Fadéla M’Rabet, pioniera del femminismo algerino - Nigrizia

La pioniera del femminismo algerino. Così è stata definita Fadéla M’Rabet, dottoressa in biologia e autrice algerina che si è spenta il 14 maggio a Parigi all’età di 90 anni. Militante del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), M’Rabet denunciò con i saggi La femme algérienne e Les algériens la condizione di invisibilità delle donne nell’Algeria postcoloniale, appellandosi alla loro liberazione.
Fadéla M’Rabet nacque nel 1935 nella città portuale di Skikda, ex “Philippeville”, in una famiglia ch...

Algeria: Boualem Sansal condannato a 5 anni di prigione - Nigrizia

In Algeria, questa mattina è arrivato il verdetto più atteso degli ultimi mesi. Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal è stato condannato in primo grado a cinque anni di prigione dal tribunale penitenziario di Dar El-Beïda. In più, dovrà pagare una multa pari a 500mila dinari algerini (3.470 euro).
Boualem Sansal, 80 anni, è in carcere dal 16 novembre, giorno in cui si trovava all’aeroporto di Algeri e dove è stato messo sotto mandato d’arresto dal tribunale di Dar El-Beïda. Il 26 novembre...

La guerra chimica della Francia in Algeria - Nigrizia

In Francia, il 16 marzo sarebbe dovuto andare in onda su France 5 il documentario Algérie, sections armes spéciales diretto dalla giornalista e regista Claire Billet in collaborazione con Olivier Jabord.
Il documentario di 52 minuti accende un faro sull’uso massiccio di armi chimiche che l’esercito francese dispiegò durante la Guerra d’Algeria. Si basa sullo studio decennale condotto dallo storico Christophe Lafaye.
Benché disponibile sulla piattaforma streaming France.tv, il documentario doveva...

Mauritania: “Una farsa” l’accordo migratorio con l’Europa - Nigrizia

È passato un anno dal partenariato migratorio non vincolante dal valore di 210 milioni di euro stretto tra la Mauritania e l’Unione Europea. Il 7 marzo 2024, infatti, veniva firmato un accordo avente tra gli obiettivi ufficiali la prevenzione della migrazione irregolare, i sostegni all’occupazione, il rafforzamento delle frontiere e il supporto e protezione dei rifugiati.
Ne abbiamo parlato con Biram Dah Abeid, attivista che lotta da 50 anni contro la perdurante schiavitù in Mauritania, presiden...

The battle for Tunisia’s water, soil and forests: Local solutions for climate resilience - Untold

It is a sunny and windy day in Aousja, a tiny Tunisian town famous for its Potato Festival in the governorate of Bizerte. Traveling along roads through vast stretches of farmland, we arrive at a rusted gate. Stepping through it, we meet Nizar Al-Hajam, a 39-year-old farmer who reaches us riding his motorcycle. 
He explains to us that climatic shifts have caused severe drought problems. “That’s why I had to find a solution to ease the anxiety caused by the lack of rain,” Al-Hajam tells us. The so...

«Il blues non è mai lontano dalla storia dell’umanità», parola del griot Pédro Kouyaté - Confronti

La sua musica fonde tradizione ed elettronica, un ponte tra mondi ed epoche diverse. Da dove nasce questa spinta alla sperimentazione?
Perché per me la vita è mescolanza. È come il giorno, che si avvale della mattina, del pomeriggio e della notte. Ho quindi scelto di mantenere salde le mie radici e di offrire agli altri una cartolina del mio Paese. Non posso fare musica senza invitare gli altri a farne parte. Amo questa apertura. E poi vengo dal Mali, che è un Paese multietnico. Io stesso sono i...

Algeria: nuova ondata di arresti e condanne di dissidenti - Nigrizia

Dopo la grazia presidenziale concessa a novembre ad attivisti e giornalisti, in Algeria sono ripresi gli arresti e le condanne alle voci dissidenti.
Come nel caso di Fethi Ghares, coordinatore del sospeso Movimento democratico e sociale (MDS), che è stato condannato il 19 gennaio a un anno di prigione e al pagamento di pesanti multe. È stato accusato di insulto al presidente della Repubblica, diffusione di informazioni dannose atte a nuocere l’ordine pubblico, incitamento all’odio e alla discrim...

Algeria: nuova censura. Chiusa la Casa Editrice Frantz Fanon

In Algeria, il nuovo anno è tornato a pieno “regime” repressivo, o forse non ha mai smesso. Il 14 gennaio, infatti, è stata ordinata la chiusura per sei mesi della casa editrice Frantz Fanon, a Boumerdès.
Complice un libro scritto dall’autrice franco-algerina Hédia Bensahli e pubblicato nel 2023, che tratta la millenaria presenza ebraica in Algeria. Un saggio già finito nel vortice della censura nei mesi scorsi per la prefazione scritta da Valérie Zanatti, docente di ebraico franco-israeliana.
D...

Il ruolo chiave della Mauritania nell'esternalizzazione delle frontiere europee

La Mauritania è sempre più centrale nel processo europeo di esternalizzazione delle frontiere. Il Paese dell’Africa occidentale sta infatti negoziando con l’Unione europea un accordo per il dispiegamento delle squadre Frontex sul suo territorio. Se lo “Status agreement” fosse adottato, l’Agenzia europea otterrebbe per la prima volta poteri esecutivi in un territorio geograficamente non europeo ed extra-comunitario.
Fino ad oggi la presenza dell’Agenzia europea in territorio mauritano è sempre s...

Algeria: liberati il giornalista Ihsane El Kadi e più di 4mila detenuti

Una decisione totalmente inattesa. Il primo novembre il giornalista algerino Ihsane El Kadi è stato liberato dopo 677 giorni di detenzione. Come lui, il “poeta dell’Hirak” Mohamed Tadjadit. Oltre 4mila i detenuti che hanno ricevuto la grazia dal presidente Abdelmadjid Tebboune.
In occasione del 70° anniversario dell’inizio della Guerra di Liberazione d’Algeria, Ihsane El Kadi, fondatore e direttore delle testate Radio M e Maghreb Émergent, ha lasciato il carcere di El Harrach. Il giornalista era...

Elezioni in Algeria: esito già scritto - Nigrizia

È giunto il grande giorno, per quanto le previsioni lascino poco spazio a sorprese: domani, 7 settembre, si terranno in Algeria le elezioni presidenziali.
Segnata da un’ondata di nuovi arresti e fermi in custodia cautelare, il 3 settembre si è conclusa la campagna elettorale iniziata il 15 agosto e che ha visto protagonisti l’“indipendente” Abdelmadjid Tebboune, Abdelaali Hassani Cherif del partito di destra Mouvement de la société pour la paix (MSP), unica formazione islamista del paese, e Youc...

The ‘Queen of Dates’ threatening Tunisia’s future | FairPlanet

Five hours from Tunis, the sun sets over the southwestern city of Gafsa. Walking through Medina’s calm, narrow, labyrinthine alleys, the muezzin's call to prayer overlaps with Google Maps, which guides the way past the Roman bath before arriving at Dar Longo. Gafsa’s Medina is built around water sources. "All of its paths lead to the water that irrigates the Historic Oasis," explained Hatem Zitouni, 62.With a tired glance and an animated voice, he entered one of the apartments where the city's W...

Dalla diaspora l'appello per un’Algeria libera e democratica

“Di fronte a questa scadenza elettorale annunciata in un contesto di grave deriva autoritaria, noi, cittadine e cittadini algerini della diaspora, fedeli ai princìpi fondamentali dell’Hirak, abbiamo deciso di prendere ancora una volta la parola”.
In vista delle presidenziali del 7 settembre che si terranno in Algeria, più di 100 algerine e algerini della diaspora hanno redatto e firmato un appello per opporsi a quella che a loro avviso sarà “una mascherata elettorale”.
Ordinate per punti, le lor...

Algeria: tre candidati presidenziali sotto controllo giudiziario

Altro giro, altra corsa. Mentre si avvicina il giorno delle elezioni presidenziali del 7 settembre in Algeria, il 4 agosto scorso sono stati messi sotto controllo giudiziario i candidati (respinti) Saïda Neghza, Belkacem Sahli e Abdelhakim Hamadi, indagati per “corruzione politica” assieme ad altre 68 persone, attualmente in custodia cautelare.
Tutto è iniziato con la decisione della procura di Algeri di aprire un’indagine preliminare sui tre, ancor prima che i moduli con le firme a supporto del...

La democrazia non è (più) il fiore all’occhiello dell’Occidente - L'Atlante

Il 7 luglio si è conclusa a Trieste la 50esima Settimana sociale dei cattolici, durante la quale papa Francesco è intervenuto alla convention sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipazione tra storia e futuro”. Preoccupato per i risultati delle europee – e per l’esito del secondo turno delle legislative in Francia, che si sarebbe avuto lo stesso giorno –, il capo della Chiesa di Roma ha riflettuto sulla fase politica attuale, chiosando: «È evidente che la democrazia non goda di buona salute...

Algeria, l'ONU conferma: per Bendjama e Farrah detenzioni arbitrarie

«Una piccola vittoria simbolica per la giustizia in Algeria». Così il giornalista algerino Mustapha Bendjama ha accolto il parere che il Gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha espresso sul suo caso e quello del ricercatore GI-TOC algero-canadese Raouf Farrah.
Per chi avesse ancora dei dubbi, il gruppo di cinque esperte ed esperti chiarisce: Bendjama e Farrah furono detenuti arbitrariamente. Arrestati a febbraio 2023, erano stati coin...

4 anni senza Mario Paciolla. A Napoli la richiesta di non archiviare il caso - Confronti

Lo scorso 15 luglio si è tenuta a Napoli, in piazza Municipio, la quinta commemorazione di Mario Paciolla, il funzionario Onu e giornalista trovato morto in circostanze non chiarite il 15 luglio 2020 nella sua abitazione in San Vicente del Caguán, in Colombia. Mario Paciolla lavorava per la missione Onu volta a verificare e monitorare la realizzazione degli accordi di Pace tra le Forze armate rivoluzionarie della Colombia – Esercito del popolo (Farc-Ep) e governo colombiano. Tra passi in avanti...

Algeria: Tebboune candidato a un secondo mandato presidenziale

L’11 luglio è arrivata la notizia ufficiale che tutti si aspettavano: in Algeria il presidente uscente Abdelmadjid Tebboune ha annunciato che si candiderà per un secondo mandato alle presidenziali del 7 settembre. «In risposta al desiderio di molti partiti, organizzazioni e giovani, annuncio la mia intenzione di candidarmi per un secondo mandato, come consentito dalla Costituzione», ha dichiarato a El Mouradia.
Iniziato nel 2019, il mandato di Tebboune dovrebbe scadere ufficialmente a dicembre d...
Load More