In Mauritania campagna anti-migranti con la benedizione (e i soldi) dell’Europa | il manifesto

In Mauritania sono in atto delle campagne di arresto ed espulsione di persone migranti e residenti straniere verso la città di frontiera Rosso (Senegal) e il Mali. Secondo Fatimata M’baye, avvocata e presidente dell’Associazione mauritana per i diritti umani, il clima di caccia al migrante ben si lega al partenariato migratorio stretto a marzo 2024 dal paese dell’Africa occidentale con l’Unione europea. La Spagna si era fortemente spesa per promuoverne l’adozione, al fine di ridurre i flussi mig...

First HBCU pavilion at Venice Biennale honors African Diaspora with a talking drum

By Nadia Addezio and Sylvie BelloSpecial to the AFRO

Professor Coleman A. Jordan teaches architecture at Morgan State University. For over two years, he has worked closely with students and alumni from the Baltimore HBCU, as well as from Tuskegee and Clemson Universities, to realize “ReCall & Response,” a wooden pavilion whose form evokes African instruments, the djembe and the dundun—the latter often referred to as the “talking drum.” This striking work, blending architecture and sound, is now...

Albane Dela, l’artista che trasforma le lenzuola nella sua pelle

«Tutto è cominciato con la pittura dei grandi artisti esposti nelle chiese e nei musei. Ero ossessionata dalla tela, volevo toglierla dai quadri, entrarci dentro e vedere».Abitare la tela era la curiosità di Albane Dela, all’anagrafe Albane De Labarthe, una pittrice francese di 33 anni in esposizione a Castello 925, a Venezia. Nella concept gallery che si affaccia sul piccolo canale del Rio dei Giardini, nel sestiere di Castello, Dela mostra le sue creazioni adagiate agli angoli della stanza. Fa...

Algeria-Spagna: la rotta invisibile dei giovani harraga algerini

La rotta algerina è una via migratoria poco discussa, ma attraversata ogni giorno da chi parte dal Nordafrica per arrivare nel Sud della Spagna. Le destinazioni sono Almería, Cartagena, Alicante, Valencia, le Isole Baleari. È intrapresa soprattutto da giovani uomini algerini alla ricerca di migliori condizioni di vita.
La prima preoccupazione è aiutare le proprie famiglie; la seconda, scoprire quel mondo che Tik Tok rappresenta come un luogo di opportunità. Molti ragazzi giungono con imbarcazion...

“If I Go Back, I’ll Vanish”: The U.S. Is About to Deport Thousands of Cameroonians

Michael (a pseudonym) is a man nearing fifty who has been living in the United States since 2015. Today, he risks being deported. “If they take away our TPS and send us back, it’ll be like descending into hell,” he states with a wary state of calmness.For potentially 7,900 Cameroonians like Michael residing in the U.S., June 7 will be a decisive date, as it marks the expiration of the Temporary Protected Status (TPS): a temporary government protection for nationals of crisis-affected countries....

La magia del tamburo parlante: le luci sull’arte invisibile

Il 10 maggio è iniziata la Biennale di Architettura di Venezia. Mentre l’orda di turisti affolla i vaporetti e le strade della Serenissima, un angolo di pace si scorge ai Giardini della Marinaressa. Qui è esposta ReCall & Response, il padiglione supportato dal Cameroon American Council (CAC) e dall’European Cultural Centre (ECC) che dagli USA pone al centro le radici africane e la resistenza. L’obiettivo: sanare le fratture culturali secolari attraverso il suono e l’architettura.«Ci siamo basati...

Algeria: la giustizia colpisce ancora attivisti e dissidenti - Nigrizia

È arrivato il verdetto d’appello per Mohamed Tadjadit. Il 22 maggio, il tribunale di Algeri ha condannato l’attivista algerino di trent’anni, noto come “il poeta dell’Hirak”, a 1 anno di prigione da scontare nella struttura di El Harrach.
Tornato in libertà lo scorso primo novembre con la grazia presidenziale di Abdelmadjid Tebboune, il poeta è stato nuovamente arrestato il 16 gennaio per aver partecipato alla campagna “Manich Radhi”. L’hashtag si era diffuso a macchia d’olio sui social per prot...

Fadéla M’Rabet, pioniera del femminismo algerino - Nigrizia

La pioniera del femminismo algerino. Così è stata definita Fadéla M’Rabet, dottoressa in biologia e autrice algerina che si è spenta il 14 maggio a Parigi all’età di 90 anni. Militante del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), M’Rabet denunciò con i saggi La femme algérienne e Les algériens la condizione di invisibilità delle donne nell’Algeria postcoloniale, appellandosi alla loro liberazione.
Fadéla M’Rabet nacque nel 1935 nella città portuale di Skikda, ex “Philippeville”, in una famiglia ch...

Algeria: Boualem Sansal condannato a 5 anni di prigione - Nigrizia

In Algeria, questa mattina è arrivato il verdetto più atteso degli ultimi mesi. Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal è stato condannato in primo grado a cinque anni di prigione dal tribunale penitenziario di Dar El-Beïda. In più, dovrà pagare una multa pari a 500mila dinari algerini (3.470 euro).
Boualem Sansal, 80 anni, è in carcere dal 16 novembre, giorno in cui si trovava all’aeroporto di Algeri e dove è stato messo sotto mandato d’arresto dal tribunale di Dar El-Beïda. Il 26 novembre...

La guerra chimica della Francia in Algeria - Nigrizia

In Francia, il 16 marzo sarebbe dovuto andare in onda su France 5 il documentario Algérie, sections armes spéciales diretto dalla giornalista e regista Claire Billet in collaborazione con Olivier Jabord.
Il documentario di 52 minuti accende un faro sull’uso massiccio di armi chimiche che l’esercito francese dispiegò durante la Guerra d’Algeria. Si basa sullo studio decennale condotto dallo storico Christophe Lafaye.
Benché disponibile sulla piattaforma streaming France.tv, il documentario doveva...

Mauritania: “Una farsa” l’accordo migratorio con l’Europa - Nigrizia

È passato un anno dal partenariato migratorio non vincolante dal valore di 210 milioni di euro stretto tra la Mauritania e l’Unione Europea. Il 7 marzo 2024, infatti, veniva firmato un accordo avente tra gli obiettivi ufficiali la prevenzione della migrazione irregolare, i sostegni all’occupazione, il rafforzamento delle frontiere e il supporto e protezione dei rifugiati.
Ne abbiamo parlato con Biram Dah Abeid, attivista che lotta da 50 anni contro la perdurante schiavitù in Mauritania, presiden...

The battle for Tunisia’s water, soil and forests: Local solutions for climate resilience - Untold

It is a sunny and windy day in Aousja, a tiny Tunisian town famous for its Potato Festival in the governorate of Bizerte. Traveling along roads through vast stretches of farmland, we arrive at a rusted gate. Stepping through it, we meet Nizar Al-Hajam, a 39-year-old farmer who reaches us riding his motorcycle. 
He explains to us that climatic shifts have caused severe drought problems. “That’s why I had to find a solution to ease the anxiety caused by the lack of rain,” Al-Hajam tells us. The so...

«Il blues non è mai lontano dalla storia dell’umanità», parola del griot Pédro Kouyaté - Confronti

La sua musica fonde tradizione ed elettronica, un ponte tra mondi ed epoche diverse. Da dove nasce questa spinta alla sperimentazione?
Perché per me la vita è mescolanza. È come il giorno, che si avvale della mattina, del pomeriggio e della notte. Ho quindi scelto di mantenere salde le mie radici e di offrire agli altri una cartolina del mio Paese. Non posso fare musica senza invitare gli altri a farne parte. Amo questa apertura. E poi vengo dal Mali, che è un Paese multietnico. Io stesso sono i...

Algeria: nuova ondata di arresti e condanne di dissidenti - Nigrizia

Dopo la grazia presidenziale concessa a novembre ad attivisti e giornalisti, in Algeria sono ripresi gli arresti e le condanne alle voci dissidenti.
Come nel caso di Fethi Ghares, coordinatore del sospeso Movimento democratico e sociale (MDS), che è stato condannato il 19 gennaio a un anno di prigione e al pagamento di pesanti multe. È stato accusato di insulto al presidente della Repubblica, diffusione di informazioni dannose atte a nuocere l’ordine pubblico, incitamento all’odio e alla discrim...

Algeria: nuova censura. Chiusa la Casa Editrice Frantz Fanon

In Algeria, il nuovo anno è tornato a pieno “regime” repressivo, o forse non ha mai smesso. Il 14 gennaio, infatti, è stata ordinata la chiusura per sei mesi della casa editrice Frantz Fanon, a Boumerdès.
Complice un libro scritto dall’autrice franco-algerina Hédia Bensahli e pubblicato nel 2023, che tratta la millenaria presenza ebraica in Algeria. Un saggio già finito nel vortice della censura nei mesi scorsi per la prefazione scritta da Valérie Zanatti, docente di ebraico franco-israeliana.
D...

Il ruolo chiave della Mauritania nell'esternalizzazione delle frontiere europee

La Mauritania è sempre più centrale nel processo europeo di esternalizzazione delle frontiere. Il Paese dell’Africa occidentale sta infatti negoziando con l’Unione europea un accordo per il dispiegamento delle squadre Frontex sul suo territorio. Se lo “Status agreement” fosse adottato, l’Agenzia europea otterrebbe per la prima volta poteri esecutivi in un territorio geograficamente non europeo ed extra-comunitario.
Fino ad oggi la presenza dell’Agenzia europea in territorio mauritano è sempre s...

Algeria: liberati il giornalista Ihsane El Kadi e più di 4mila detenuti

Una decisione totalmente inattesa. Il primo novembre il giornalista algerino Ihsane El Kadi è stato liberato dopo 677 giorni di detenzione. Come lui, il “poeta dell’Hirak” Mohamed Tadjadit. Oltre 4mila i detenuti che hanno ricevuto la grazia dal presidente Abdelmadjid Tebboune.
In occasione del 70° anniversario dell’inizio della Guerra di Liberazione d’Algeria, Ihsane El Kadi, fondatore e direttore delle testate Radio M e Maghreb Émergent, ha lasciato il carcere di El Harrach. Il giornalista era...

Elezioni in Algeria: esito già scritto - Nigrizia

È giunto il grande giorno, per quanto le previsioni lascino poco spazio a sorprese: domani, 7 settembre, si terranno in Algeria le elezioni presidenziali.
Segnata da un’ondata di nuovi arresti e fermi in custodia cautelare, il 3 settembre si è conclusa la campagna elettorale iniziata il 15 agosto e che ha visto protagonisti l’“indipendente” Abdelmadjid Tebboune, Abdelaali Hassani Cherif del partito di destra Mouvement de la société pour la paix (MSP), unica formazione islamista del paese, e Youc...

The ‘Queen of Dates’ threatening Tunisia’s future | FairPlanet

Five hours from Tunis, the sun sets over the southwestern city of Gafsa. Walking through Medina’s calm, narrow, labyrinthine alleys, the muezzin's call to prayer overlaps with Google Maps, which guides the way past the Roman bath before arriving at Dar Longo. Gafsa’s Medina is built around water sources. "All of its paths lead to the water that irrigates the Historic Oasis," explained Hatem Zitouni, 62.With a tired glance and an animated voice, he entered one of the apartments where the city's W...
Load More